Palagini: Ottant'anni di successi nel settore termoidraulico


Dalla piccola azienda locale al gigante della termoidraulica

 

La storia della Palagini affonda le sue radici nel lontano 1936, quando Carlo Palagini decise di unirsi all'azienda di famiglia per commercializzare prodotti siderurgici. Negli anni '50, con l'ingresso del figlio Piero, l'azienda ampliò i suoi orizzonti introducendo i primi prodotti idraulici.

La sede storica in via Masini a Empoli rimase il cuore pulsante dell'attività fino alla fine degli anni '70, quando l'azienda fece un salto di qualità, trasferendosi nell'attuale sede di via Martini. Grazie ai 30.000 mq di capannoni e piazzali, la Palagini conobbe un periodo di grande sviluppo.

Gli anni '80 segnarono l'ingresso dei figli Cristina e Carlo, che portarono nuova energia all'azienda. Il vero punto di svolta avvenne alla fine degli anni '90, con l'arrivo dell'Amministratore Delegato Piero Benvenuti e del Direttore Generale Luciano Zini. Insieme, condividevano l'ambiziosa visione di trasformare la Palagini nella più grande azienda termoidraulica della Toscana. Nel 2000, l'azienda iniziò la sua espansione, aprendo la prima filiale a Castelfiorentino.

Successivamente, seguirono altre 12 aperture, la creazione di un imponente showroom a Empoli, la nuova sede di 10.000 mq del Terrafino per la siderurgia e l'acquisizione di due realtà storiche come la Beretta di Firenze e la Carpi di Pontedera. Alla fine del primo decennio del XXI secolo, la Palagini raggiunse il vertice, diventando la prima azienda per fatturato e numero di filiali in Toscana.

Dopo diverse esperienze in gruppi di acquisto, nel 2015 l'azienda entrò a far parte di Idrotrade come socio. Nel 2020, la famiglia Palagini, al fine di continuare a crescere, decise di cedere l'azienda, che nel frattempo aveva visto il suo fatturato passare da 3 a 70 milioni di euro in 20 anni, alla Clerici Spa.

Infine, con l'impulso e la forza del Gruppo Clerici, la Palagini ha ulteriormente ampliato i suoi orizzonti, acquisendo la Termomarket di Firenze, con i suoi 8 punti vendita e la showroom Spazio 360, la Ticchioni di Perugia, leader in Umbria con 6 punti vendita, e infine la Mariani di Terni.

In soli 4 anni, il fatturato ha superato i 150 milioni di euro, con 29 punti vendita, 7 showroom e oltre
400 dipendenti, consolidando la leadership del Gruppo Clerici in Toscana e Umbria nel settore
termoidraulico.